quaderni rocco c ferrari - ferrariarchitetti

Vai ai contenuti
I quasi sessant'anni di attività di Rocco Carlo Ferrari sono racchiusi negli oltre quaranta quaderni nei quali è racchiusa l'attività di ricerca svolta nel campo della professione, dell'università e della cultura. I quaderni, ora in possesso della famiglia Ferrari, sono in fase di acquisizione in attesa della costituzione di una fondazione. Si tratta di taccuini in formato A5 e quaderni in formato A4 numerati prodotti tra il 1966 e il 2023, utili a ricostruire l'opera e la figura di Rocco Carlo Ferrari. Allievo e amico del maestro romano Ludovico Quaroni, trasferitosi da Firenze a Bari nel 165 con l'incarico di seguire le vicende di uno dei più importanti piani regolatori del meridione, costribuirà insieme all'amico e socio Antonio Renzulli, alla stesura di una serie di piani regolatori a coronamento del grande piano per Bari, per formare una vera città metropolitana ante-litteram. Carlo Ferrari proseguirà la sua attività di ricerca attraverso importanti progetti architettonici e moltissimi piani. Di tutta questa attività i quaderni riportano tutte le fasi. Durante gli anni di insegnamento universitario nei quaderni è riportato il grafico relativo ad ogni esame di ogni singolo studente. Nei quaderni si riflette anche la ricerca attraverso la consultazione continua delle riviste e dei libri della biblioteca Ferrari, i cui elementi salienti sono inclusi nei bellissimi schizzi di studio presenti nei quaderni.
L'archivio è in fase di scansione e costruzione. Tutto il materiale qui illustrato è liberamente consultabile ma non è riproducibile senza l'assenso della famiglia Ferrari. Si invita chiunque fosse interessato, a mettersi in contatto utilizzando i recapiti presenti nel sito.













































Torna ai contenuti